Una Esco Srl - Energy Service Company
Una Esco Srl è una Esco, Energy Service Company, che opera nel settore dell'efficientamento energetico, realizzando e promuovendo progetti a livello nazionale.
La Una Esco Srl opera nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili e si esprime attraverso la capacità di utilizzare l’energia nel modo migliore, intervenendo nei comparti industriale, terziario e civile.
La comprovata esperienza dei soci nel settore dell'efficientamento energetico, pone Una Esco Srl quale risolutore delle problematiche tecnico-economiche legate alla gestione dell'energia.
Una Esco Srl garantisce: affidabilità, competenza e dinamicità. Le competenze acquisite consentono di erogare un supporto concreto e strategico per offire al Cliente consulenze ad alto valore aggiunto in materia di gestione dell'energia e management.
SCARICA CERTIFICAZIONE ESCO
SERVIZI
Solare Termico
Scopri di più
Fotovoltaico
Scopri di più
Diagnosi Energetica
Scopri di più
Impianti di raffrescamento / riscaldamento
Scopri di più
Sistemi di Accumulo
Scopri di più
Scopri le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
REALIZZAZIONI
CLIENTI
Una Esco srl è al servizio dei suoi clienti, per assicurare un servizio di qualità che possa rappresentare una certezza per chi scegli di affidarsi a lei.

Air Gest
Airgest, la Società di gestione dell’aeroporto di Trapani dal 1992, è una Società di capitali costituita per oltre il 99% da Enti pubblici.
In qualità di gestore aeroportuale, come disciplinato dall’articolo 705 COD. NAV., garantisce: la progettazione, realizzazione, sviluppo, manutenzione e uso delle infrastrutture, degli impianti e delle aree aeroportuali; la gestione e lo sviluppo delle attività aeroportuali nel suo complesso; la gestione dei controlli di sicurezza dei passeggeri, dei bagagli e delle merci; il controllo e coordinamento delle attività dei vari operatori presenti in aeroporto.

Cavanera Etnea
Siamo sull’Etna. Incastonata su una serie di splendidi terrazzamenti, in contrada Verzella, si estende la Tenuta di Cavanera Etnea, all’interno della quale sorge il Cavanera Resort & Wine Experience.
Sono vigneti antichi, alcuni addirittura ultracentenari,con porzioni più giovani per i reimpianti che l’azienda ha realizzato nel tempo, dove esistono piante di straordinaria bellezza, espressione di un vigneto secolare che il contadino etneo, di generazione in generazione, ha impiantato selezionando gli esemplari che esprimevano i frutti migliori e le piante che meglio si erano adattate a quel contesto territoriale così particolare.
L’Etna è infatti la terra dove tutto è oltre ogni limite, superando ogni immaginazione. Le terre vulcaniche sono potenti perché sono giovani e l’Etna è geologicamente un neonato.

De Bartoli Etna
L'entusiasmo e la passione per la produzione di vini rossi di alta qualità si sono accesi nel cuore dei tre fratelli De Bartoli. Vedendo nell'Etna un'opportunità unica, hanno deciso di fare di questo luogo una nuova scommessa per la loro attività vinicola. Così è nata la Cantina DBE, situata tra le contrade di Solicchiata e Passopisciaro, sul versante nord del vulcano Etna.
Questo triangolo è il frutto tangibile di una vita dedicata alla viticoltura e alla creazione di vini di forte identità territoriale. Sfruttando vitigni autoctoni come il Grillo e lo Zibibbo, i De Bartoli hanno trovato nel vulcano l'Etna il terroir perfetto, ricco di biodiversità, per esprimere al meglio la loro visione enologica.

Firriato
A gli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell’agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell’antica città di Erice. Sono gli esordi di un giovane imprenditore, innamorato della sua terra e che a questa terra guarda con occhi nuovi, intravedendo le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza come è quello delle valli trapanesi, ancora però non espresse con il necessario impegno e il giusto approccio produttivo.

Gorghi Tondi
A metà strada tra il mare e la Riserva naturale integrale, la cantina sorge all’interno di un tradizionale baglio, in completa armonia con i vigneti e con il contesto naturale circostante, a pochi passi dai nidi dei falchi, dalle tartarughe, dalle orchidee selvatiche e dai colori della macchia mediterranea.
È questo il mondo di Gorghi Tondi, un habitat incontaminato dove è possibile ammirare una Sicilia estrema, bellissima e suggestiva, senza dimenticare i suoi frutti. Vivere il vino in cantina assume quindi un valore particolare; da una parte, scoprire la cura e l’attenzione nella produzione dei vini e, dall’altra, far vivere ai visitatori un percorso che svela la tenuta e i suoi prodotti, con occasioni di degustazione che sono il segno distintivo di un amore appassionato e attento, lo stesso che l’azienda dedica alla salvaguardia del territorio.

Marco De Bartoli
Tenacia, lungimiranza e amore per il territorio. Ingredienti fondamentali che il “vignaiolo visionario”, Marco De Bartoli, sapeva miscelare senza timidezze per dare lustro a quest'angolo di Sicilia, Marsala, in cui decise di riprendere in mano l'antica tradizione del ‘perpetuo’, alla base della produzione di vini fortificati prima dell'arrivo degli inglesi.
Precursore acuto, Marco De Bartoli ha aperto una strada valorizzando le tradizioni e producendo vini identitari; strada percorsa oggi con la stessa energia e il medesimo amore dai figli Renato, Sebastiano e Giuseppina.
Contrariamente alla tecnica diffusa dai britannici, il ‘perpetuo’ non prevedeva alcuna aggiunta di alcol: le piante di grillo, la cui resa veniva opportunamente gestita, fornivano uve che da sole, una volta vinificate, raggiungevano almeno i 15 gradi. La mancata aggiunta di alcol non consentì mai al ‘Vecchio Samperi’ di essere identificato come Marsala, rendendolo un esemplare unico nel suo genere.

Sarco
Sarco Srl svolge, sin dal 1991, attività nel settore dei servizi ambientali e dei rifiuti, per i quali rappresenta azienda Leader nel territorio.
Negli anni, pur mantenendo il ruolo di unico centro di Recupero e Trattamento del Vetro e produzione di Rottame di Vetro Pronto al Forno per la Sicilia, ha diversificato i suoi servizi quali il trattamento di tutti i rifiuti secchi provenienti dalla Raccolta Differenziata (Metalli, Plastica, Legno, ecc), Gestione dei Rifiuti Speciali, Bonifiche Ambientali, Rimozione manufatti in Cemento-Amianto e Trasporto dei Rifiuti.
FORNITORI
Una Esco srl si avvale della collaborazione di fornitori leader nel mercato energetico, offrendo solo il meglio ai propri clienti.

Energia Italia
Costituita nel 2004 dal socio fondatore Ing. Battista Quinci, Energia Italia è una società commerciale operante nel settore delle Rinnovabili e dell'Efficientamento Energetico. Le corrette scelte strategiche e la capacità di sviluppo di efficienti processi aziendali, l'anno portata a diventare il più importante distributore commerciale specialistico del centro-sud Italia di componenti e sistemi necessari alla realizzazione degli impianti fotovoltaici e solari termici.

Gewiss
Gewiss S.p.A. è la società al vertice del Gruppo Gewiss. La sua sede legale, che funge anche da Headquarter del Gruppo, è situata a Cenate Sotto (BG) e comprende uno stabilimento produttivo e un’area uffici. Di Gewiss S.p.A. fanno parte anche le sedi produttive di Cenate Sopra (BG) e Castel San Giovanni (PC), oltre al Polo Logistico-Tecnologico di Calcinate (BG), attivo dal 2000 in una posizione strategica per la copertura di tutto il centro-Europa entro un raggio di 1.000 Km.

Strano
STRANO® spa è da oltre 70 anni una delle principali Aziende italiane nel settore delle forniture elettriche, elettro-industriali ed illuminotecniche.
Fondata nel 1945 da Roberto e Nunzio Strano e guidata da quest’ultimo fino al 2019. L’Azienda continua ad operare nel segno della tradizione e della continuità diretta dai figli Roberto , Giorgio e Dario. Consapevole dell’importanza di lavorare in team, nel 1986 la Strano spa si fa promotrice del Consorzio Nazionale GGA (Grandi Grossisti Associati), oggi divenuto ELEX Italia, e tutt’ora continua a portare avanti la sua mission in associazione con i più importanti grossisti d’Italia in una coesione d’intenti e di prospettive.